CAD Base 3D:
Requisiti: E’ richiesta una conoscenza di base del computer e dei programmi applicativi.
Durata: 30 Ore Complessive
Frequentatori: Minimo 4 – Massimo 8
Strumenti:
CAD Avanzato 3D:
Mettere gli allievi in grado di conoscere ed applicare i comandi necessari per realizzare, in modo autonomo, elaborati grafici su personal computer inerenti il disegno Tecnico, Geometrico e Meccanico, di cui in particolare:
- Configurazione della stazione personal computer, delle periferiche e del programma
- Generazione dei disegni: Geometrici, Tecnici e/o Meccanici · Visualizzazione e stampa degli elaborati
- Creazione di librerie
- Gestione degli input e output
- Conoscere ed applicare le tecniche necessarie per la personalizzazione del programma
- Costruzione di librerie, di simboli e modifica del menù
- Conoscere le tecniche introduttive per la trattazione degli oggetti in tre dimensioni
- Gestione di librerie personalizzate
- Cenni sulla modellazione di superfici
Requisiti:
Durata: 36 Ore Complessive
Frequentatori: Minimo 4 – Massimo 8
Strumenti: Materiale didattico costituito dalla cartella frequentatore completa di cancelleria e libri di testo.
Postazione docente e postazioni allievi. Contenuti Didattici Specifici: Informatica di base:
- L’ HARDWARE
- Architettura di un Elaboratore elettronico – Personal Computer
- Logica di funzionamento
- Potenzialità e caratteristiche di base
- Il SOFTWARE:
Comandi fondamentali, il disegno tecnico – geometrico:
- Le costruzioni geometriche;
- Le proiezioni assonometriche;
- Le quotature;
- I layers C.A.D. (Computer Aided Desig “Progettazione assistita dal Computer”);
- Generalità di un sistema C.A.D. (Strumenti Hardware e Software).
I menù
- Generalità dei file di disegno;
- Le periferiche per la grafica.
Mouse, Digitizer, Video grafici, Schede grafiche, Stampanti, Plotters, Scanners
- Le curve a rappresentazione polinomiale (Spline, Bezier, etc.);
- Le coordinate: assolute, relative, polari;
- Le entità o “Primitive Grafiche”;
- Le misure degli angoli;
- Caratteristiche Tecniche delle entità grafiche: layers di appartenenza, colore, tipo di linea, caratteri, snap, etc.;
- Modalità di selezione delle entità geometriche;
- Strumenti di Editing ( Muovi, Cancella, Taglia, Incolla, Estendi, Raccorda, etc.);
- Visualizzazione del disegno ( Zoom, Pan, etc.);
- Quotature: caratteristiche e setup dei parametri;
- Quotatura del disegno: lineare, angolari e multiple;
- Le librerie: uso e generazione di librerie, disegni e simboli · Estrapolazione di un particolare del disegno e registrazione come singolo blocco;
- La stampa del disegno su carta: gestione delle stampanti, del plotter e plotter utilities;
- Esportazione dei disegni CAD: formato DXF – IGES;
- I file di testo: sequenze operative batch (file script);
- Collegamento e conversione: CAD-CAM Cenni sulle lavorazioni di officina;
- I Sistemi CAM;
- Introduzione al collaudo: d’officina e off-line;
- I Robot: caratteristiche e tecniche di funzionamento.